Cos'è
Cos’è questo nuovo Liceo
Il Liceo del Made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del
diritto, dedicando anche attenzione alle scienze matematiche, fisiche e naturali e
all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del
tessuto produttivo del nostro Paese. Gli studenti potranno così conoscere l’evoluzione
storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e
conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato, allo sviluppo
dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.
Il Liceo del Made in Italy, dunque, promuove le conoscenze e le abilità connesse
all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale in
grado di dare competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e
di mercato idonee alla promozione e alla valorizzazione dei singoli settori produttivi
nazionali che tengano conto delle specifiche vocazioni dei territori.
Il nuovo Liceo è adatto a chi è interessato a conoscere l’origine, le caratteristiche delle eccellenze italiane e
l’imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche
quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.
Al fine di promuovere il raccordo tra il nuovo Liceo del Made in Italy e le imprese,
favorendo al contempo l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, è istituita
una Fondazione denominata “Imprese e Competenze per il Made in Italy”.
Si impara a:
– conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le
competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in
Italy;
– padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e
strategie di mercato;
– comunicare in due lingue straniere moderne, per muoversi agevolmente in un mondo
globalizzato.
Cosa fare dopo il diploma:
Università: per scegliere la più idonea alle proprie caratteristiche visitare il sito
www.universitaly.it;
AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: per scegliere il percorso
formativo più idoneo alle proprie attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio visitare il
sito www.universitaly.it;
Istituti universitari a ordinamento speciale: per scoprire i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato
un esame di ammissione (vedere Istituti universitari a ordinamento speciale);
ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori: per scegliere come formarsi con percorsi
biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive (vedere sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy);
Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): per scoprire come approfondire lo
studio delle lingue presso le scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) (vedere www.universitaly.it/ssml).
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 0833544471
- Email: LEPM050006@istruzione.it